Le Rame di Napoli sono dolci tipici di Catania consumati, generalmente, durante le festività dei defunti ma comunemente, già da fine estate, cominciano ad essere presenti tra i banchi delle pasticcerie e dei panifici etnei.
Le Rame di Napoli sono dei biscotti col cuore morbido al gusto di cacao, ricoperto per intero da una glassa di cioccolato fondente
Non si conosce con esattezza l’origine del nome di tali dolci anche se la più accreditata afferma che durante l’impero Borbonico, successivamente l’unificazione del Regno di Napoli con il Regno di Sicilia, fu coniata una nuova moneta e il popolo, a quel punto, pensò bene di creare un dolce che riproducesse tale moneta inventando, così, la Rama di Napoli.
Ingredienti:
- 500 g di farina 00
- 300 g di latte
- 200 g di zucchero
- 100 g di cacao amaro
- 100 g di margarina
- 2 cucchiai di miele
- Una bustina di lievito
- Scorza di un’arancia grattugiata
- Un cucchiaio di cannella in polvere
- Un cucchiaino di chiodi di garofano macinati
- 300 g di cioccolato fondente
- 100 g di margarina
- Pistacchi tritati non salati
Preparazione:
Versare in una terrina lo zucchero, il lievito, la scorza d’arancia grattugiata, il cacao amaro, i due cucchiai di miele e la margarina precedentemente sciolta e cominciare ad amalgamare, aggiungendo poco alla volta la farina setacciata e il latte, fino al punto di ottenere un composto dalla consistenza liscia e cremosa ma non appiccicosa. Disporre l’impasto a cucchiaiate su una teglia rivestita con carta forno, avendo cura di distanziare una rama dall’altra di almeno 3 cm.
Mettere la teglia in forno preriscaldato a 180 °C. Trascorsi 5-10 minuti, affinché le rame gonfino e abbiano una consistenza poco più dura di quella del pan di Spagna, sfornare e lasciarle raffreddare a temperatura ambiente. Nel frattempo, preparare la glassa facendo fondere a bagnomaria la margarina e il cioccolato fondente. Mescolare bene l’amalgama e lasciarla intiepidire.
A questo punto, immergere nella glassa la parte superiore delle Rame di Napoli ormai fredde, guarnirle con la granella di pistacchi e lasciare indurire la glassa di cioccolato prima di servire.
Buonissimi …. gusto adatto per i primi pomeriggi più freschi!!!