Per qualcuno è superstizione, per altri suggestione. Eppure sono in tanti a giurare che, anche in Sicilia, ci siano luoghi e fenomeni inspiegabili di cui, spesso, si preferisce non parlare.
Andiamo a vedere assieme quali sono i 10 luoghi più misteriosi di Sicilia:
- Il Castello di Carini, luogo del famoso omicidio di Donna Laura Lanza (la Baronessa di Carini). Si narra che si aggiri il suo spettro e che, proprio nella stanza in cui fu uccisa, periodicamente compaia l’orma della sua mano insanguinata.
- Il Castello di Caccamo, dove la storia racconta che il padrone (Matteo Bonello) fu imprigionato e lasciato morire dopo la recisione di tendini ed occhi. Molti avventori parlano di possedere prove concrete e di aver visto con i propri occhi un fantasma che si aggira per le stanze del castello.
- La Galleria di Tremonzelli, dove si contano oltre venti incidenti dal momento della sua apertura, tra cui fenomeni di combustione spontanea. Viene chiamata la “galleria maledetta”.
- L’Abbazia di Thélema a Cefalù, ormai completamente distrutta, è stata la residenza di uno dei personaggi più misteriosi del 900’ Alesteir Crowley. Proprio lì, sperimentò esperienze esoteriche, ritualità malefiche e orgiastiche.
- Il Castello di Mussomeli, è protagonista di un’inquietante leggenda che parla di tre donne seviziate e murate vive. Ancora oggi, vagherebbero tra le rovine lamentandosi e piangendo disperatamente.
- Il Teatro Massimo a Palermo, viene definito un “posto maledetto” perché, per costruirlo, furono abbattute diverse chiese e venne profanata la tomba di una suora. In molti sostengono che nei sotterranei del bellissimo teatro compaia la suora assieme ad un urlo sinistro.
- Il Castello Ursino a Catania, è un luogo dove hanno perso la vita centinaia di detenuti e le pareti delle sue celle sono incise da iscrizioni. Ancora oggi si verificano strani episodi come, ad esempio, le porte che si aprono e chiudono, forze misteriose smuovono oggetti, lamenti e grida che echeggiano nelle stanze e apparizioni inspiegabili che si materializzano nelle foto dei visitatori.
- Le Catacombe del Convento dei Cappuccini a Palermo, dove in teche di vetro e cristallo, sono custoditi centinaia di scheletri e mummie di frati perfettamente conservati. Fra questi corpi forse si trova anche quello di Cagliostro, l’alchimista misterioso che ebbe una influenza incredibile in tutta Europa.
- Il Bagno della Regina, alle porte di Palermo, è una grotta marina dove culti pagani e mistero si prendono per mano. Le iscrizioni, i troni e gli scranni scavati nella roccia sono ancora un enigma per gli studiosi che ricollegano la grotta ai culti di Mysta, riti propiziatori votati a Demetra, molto diffusi in tutta l’isola.
- La Villa del principe di Palalgonia a Bagheria, che è caratteristica perché custodita da una schiera di statue deformi e spaventose e fra le sue mura si aggira il fantasma del principe. La villa era luogo dove i nobili palermitani si davano all’esoterismo e alle orge e, per questo, ha la fama di posto maledetto.
Leggende o verità? Chi può saperlo … abbiamo comunque scoperto che la “solare” Sicilia presenta, anche Lei, delle zone d’ombra misteriose e tenebrose!