La Parmigiana di Melanzane, simbolo della cucina siciliana, è un piatto tendenzialmente estivo e di origine palermitana anche se, qualche cuoco partenopeo, vorrebbe insinuare che la parmigiana sia stata fatta per la prima volta a Napoli…. non diciamo baggianate, su certe cose noi siciliani non scherziamo!
Inoltre, bisogna ricordare che anche nel centro-nord preparano le ‘melanzane alla parmigiana’ che si differenziano profondamente dalla nostra ‘parmigiana di melanzane’.
Comunque, possiamo dire con certezza che nelle sue diverse modifiche il piatto è, senza dubbio, originario dell’Italia meridionale ed in particolare della Sicilia che, proprio per questo piatto, ha conseguito il riconoscimento come prodotto agroalimentare tradizionale.
Gli emigrati del meridione, a loro volta, hanno contribuito alla diffusione mondiale di questa prelibatezza che si è diffuso notevolmente negli Stati Uniti, Australia e Canada con le varianti (spesso indecenti!!) che le successive generazioni hanno apportato.
Ingredienti:
- 8-10 melanzane “nostrane”
- Olio di semi di arachide per friggere
- Un chilo di pomodoro fresco per salsa
- Una grossa cipolla
- Caciocavallo e pecorino q.b.
- Abbondante basilico
Procedimento:
Pulire e asciugare le melanzane, privarle del gambo e tagliare una striscia laterale di buccia. Tagliare in senso verticale delle fette di melanzane non troppo sottili (circa mezzo centimetro) e friggerle in abbondante olio caldo.
Metterle a sgocciolare su carta assorbente da cucina e spolverare con un pizzico di sale.
Soffriggere la cipolla tagliata finemente, quindi, aggiungere la passata di pomodoro preparata precedentemente, aggiungere qualche foglia di basilico, aggiustare di sale, pepe e qualche cucchiaino di zucchero. Far cuocere fin quando otterrete un sugo abbastanza denso.
A questo punto, in una pirofila rettangolare, adagiare uno strato di melanzane fritte, ricoprirle con il sugo, spolverare del formaggio grattugiato e concludere con qualche fogliolina di basilico. Procedere così fino ad esaurimento degli ingredienti, tenendo presente che lo strato finale dovrà essere: strato di melanzane fritte ricoperte di sugo e infine abbondante formaggio grattugiato e foglioline di basilico.
Molti apportano delle modifiche a questa che è la ricetta tradizionale. Dall’uovo al prosciutto, alla fine la squisitezza della parmigiana sta, anche nel fatto, di prestarsi a più interpretazioni mantenendo la sua consueta bontà!
Buon Appetito !!!