I Maccarruna a 5 purtusa (classica denominazione siciliana) sono una tipologia di pasta tipica del Carnevale ed hanno origini catanesi anche se poi si sono diffusi in tutta l’Isola. La bontà di questo prodotto dipende dalla sua capacità di trattenere il sugo e dalla sua consistenza, ricca e godereccia.
Per i Maccarruna a 5 purtusa
Ingredienti:
- 500 gr di farina di semola
- Acqua tiepida q.b.
Preparazione:
Prendete una planetaria e mettete farina e acqua. Quando l’impasto non sarà troppo molle lo mettete in un banco da lavoro e si fanno dei cordoncini tipo grissini da tagliare a pezzi di qualche centimetro. Poi si utilizzano i ferri da calza e si fa in modo che, tramite un movimento di mano, attacchiamo ad ogni ferro un pezzo di pasta. A questo punto ogni maccherone va attaccato all’altro formando un maccherone centrale, generalmente più grosso, e altri quattro attorno più piccoli ai lati.
Per il sugo di Carnevale
Ingredienti:
- 300 gr di cotenna
- 400 gr di salsiccia
- 1 litro di passata di pomodoro
- 3 cuchiano di concentrato di pomodoro
- 1 cipolla bianca
- sale e pepe qb
- olio EVO
- foglie di alloro
Preparazione:
Prendere una padella e fare soffriggere una cipolla in olio EVO. Aggiungere salsicce, cotenne e puntine di carne. Fare cuocere sfumando con vino rosso ed aggiungere qualche foglia di alloro. Sistemare di sale e pepe quanto basta ed aggiungere la passata di pomodoro e il concentrato. Fare cuocere a fuoco lento per circa due ore e spegnere appena il sugo diventa saporito dalla carne.
In definitiva, per festeggiare le ‘giornate grasse’ in Sicilia non si può sbagliare: Maccarruna a 5 purtusa e sugo per festeggiare al meglio il tuo Carnevale Siciliano.