Ogni anno ad Agrigento si ripete la Festa del Mandorlo in Fiore. Questo grande Festival propone esibizioni di gruppi folk, una suggestiva fiaccolata serale, tanti spettacoli di musica e, soprattutto, golose degustazioni di prodotti tipici siciliani.
La manifestazione comincia con un giro della Valle dei Templi e prosegue con l’accensione della fiaccola dell’amicizia, proprio davanti al tempio della Concordia. L’avvenimento più importante si determina quando i gruppi folkloristici sfilano con i carretti siciliani e le bande musicali dalla città verso la Valle dei Templi. La chiusura della festa, invece, si ha ai piedi del tempio della Concordia presso il tempio di Ercole.
Ogni anno, all’interno di questo festival, vengono organizzate diverse iniziative come, ad esempio, “miss primavera” che premia la ragazza più bella tra i vari gruppi, oppure, l’atteso “balcone fiorito più bello della Via Atenea” che è la via principale di Agrigento. Un altro trofeo, il “Criscenzo”, viene consegnato durante il Festival dei Bambini del Mondo. Nel periodo in cui si svolge la sagra, vengono realizzate anche delle mostre e delle degustazioni della famosa mandorla.
La Sagra del Mandorlo in Fiore nacque nel 1934 a Naro e lo scopo era quello di esaltare la primavera agrigentina . Successivamente, Agrigento adottò questa festa che offriva la possibilità di esaltare le bellezze naturali e archeologiche della città. Ogni anno, infatti, la Valle dei Templi diventa incantevole grazie ai vari gruppi folcloristici provenienti da tutto il mondo.
Mentre in tante parti del mondo ci sono popoli che fanno la guerra, ad Agrigento, grazie alla Festa del Mandorlo in Fiore, si alimenta la fratellanza ed il piacere di stare tutti insieme, nel rispetto delle proprie tradizioni ed unicità.