Dolci dei “Morti”, le Rame di Napoli
Le Rame di Napoli sono dolci tipici di Catania consumati, generalmente, durante le festività dei defunti ma comunemente, già da fine estate, cominciano ad essere…
Le Rame di Napoli sono dolci tipici di Catania consumati, generalmente, durante le festività dei defunti ma comunemente, già da fine estate, cominciano ad essere…
La festa più importante di Castelbuono, sulle Madonie, è quella in onore alla patrona Sant’Anna che si realizza in 3 giorni di eventi popolari e religiosi,…
La ricetta della Pasta ‘ncasciata alla siciliana ci permette di portare in tavola un piatto unico della cucina tradizionale messinese realizzato con ingredienti semplici come caciocavallo,…
Le donne più belle d’Italia sono siciliane! Questa frase l’avevamo sentita dire più volte soprattutto per chi come noi, uomini siciliani, possiamo apprezzare tali bellezze…
Taormina è uno dei centri turistici siciliani di maggiore rilievo, conosciuta per il suo paesaggio naturale, le bellezze marine e i suoi monumenti storici. È…
Una pianta presente in Sicilia che caratterizza profondamente il suo paesaggio, sia per la sua tipicità che per la sua frequenza, è il fico d’india.…
Inserisci il tuo indirizzo email e ti invieremo un link per cambiare la tua password.