C’è chi la vive tutti i giorni e chi la vede una volta ogni tanto, c’è chi la deve lasciare a malincuore e chi, invece, la viene a visitare da turista. Tutti però, nessuno escluso, restano innamorati dal fascino di Palermo!
Un po’ fenicia, tanto arabo-normanna e parecchio spagnoleggiante: fare un giro per Palermo vuol dire percorrere millenni semplicemente passando da un quartiere all’altro.
Neanche i siciliani, spesso, sanno che il loro Capoluogo è una città speciale e noi, proprio per questo, vi vogliamo raccontare dei 10 “primati” che caratterizzano la città di Palermo:
- Palermo possiede il Centro Storico più grande d’Europa al pari di Lisbona.
- La città custodisce la Pietra di Palermo, che è un frammento di una stele (dopo la famosa Stele di Rosetta) fondamentale per la ricostruzione delle fasi più antiche della storia egiziana.
- Il Teatro Massimo è il primo Teatro dell’Opera costruito in Italia e, in termini di dimensioni, il terzo più grande in Europa dopo l’Opera di Parigi e il Wiener Staatsoper di Vienna.
- La Letteratura e i primi cenni di Lingua Italiana sono sorti a Palermo presso la Scuola Siciliana alla corte di Federico II.
- L’Orto Botanico di Palermo è il più grande d’Europa.
- Il Parlamento Siciliano è il parlamento più antico al mondo, nel 1130 Re Ruggero II ne convocò la prima seduta.
- Il Parco della Favorita è il più grande parco urbano d’Italia.
- I Qanat sono strutture arabe uniche in tutta Europa, le altre si trovano in Iran e Siria.
- Palermo è la città al mondo con più varietà di Street Food.
- Il soffitto ligneo della Cappella Palatina è considerato il massimo monumento islamico, in termini artistici, del mondo intero.
Resta poco da dire! Magari, però, sarebbe giusto essere un po’ più orgogliosi di vivere in Sicilia, meraviglia della natura e della storia, e di poter godere di bellezze come Palermo che per storia e carattere non ha proprio nulla da invidiare a nessun’altra città al mondo.