Vai al contenuto

San Giuseppe in Sicilia: fede e tradizioni

San Giuseppe in Sicilia è una delle feste più famose ed amate, infatti, sono molte le comunità in cui si festeggia il “padre adottivo” di Gesù, nonché Protettore dei Lavoratori e dei Bisognosi.

La Festa di San Giuseppe in Sicilia, inoltre, rappresenta anche un risveglio dal torpore dell’inverno anche perché, il 19 marzo, coincide con l’equinozio di Primavera.

Come dicevamo in precedenza, sono tante le comunità siciliane che hanno assunto San Giuseppe come Santo Patrono o, semplicemente, lo venerano con fede ed entusiasmo. Tra queste, ricordiamo: Ribera, Paceco, Canicattì, Sant’Agata di Militello, Randazzo, Fiumefreddo di Sicilia, Assoro, Dattilo, Milena, Raddusa, Godrano ed altri (in caso dimentichiamo alcuni comuni, dateci informazione tramite i nostri contatti e integreremo con le vostre informazioni)

Vediamo, più nel dettaglio, alcune delle tradizioni inerenti la festa di San Giuseppe presenti nelle città siciliane:

  • Milena, dove la tradizione è particolarmente sentita, ogni anno per il 19 Marzo gli abitanti sono soliti invitare nelle loro case i meno fortunati della loro comunità e ogni famiglia organizza grandi tavolate. A fine pranzo, a tutti gli ospiti, è offerta la cosiddetta “truscitedda” o “rizzimedda” che è un dolce composto da pane benedetto, finocchi, arance, dolci, mandorle e ceci tostati.
  • Dattilo Paceco, è solito svolgersi il tradizionale ‘Nmitu di San Giuseppe con la distribuzione del pane benedetto e la sfilata del Carro dei Pani.
  • Canicattì, c’è la tradizione di preparare un lauto pranzo e offrirlo alla Sacra Famiglia rappresentata da tre figuranti a cui vengono offerti, inoltre, dei pani a forma di ciambella.
  • Assoro, si compie ogni anno la rappresentazione della fuga dall’Egitto, dove la Sacra Famiglia è preceduta da uno stuolo di angeli e briganti.
  • Ribera, c’è una particolare manifestazione dove si prepara la “stragula” che consiste in un carro trainato da buoi con una torre alta 10 metri destinata a portare un quadro del Santo.
  • Sant’Agata di Militello, la processione con la vara del Santo patrono attraversa la città tirrenica che ne rende omaggio con grande partecipazione, accompagnata all’unisono dalle grida: Evviva San Giuseppe!

Queste sono solo alcune delle tante manifestazioni sparse nell’isola, tutte con la sola intenzione di rendere omaggio ad un uomo che rappresenta per eccellenza l’umiltà e la dedizione alla propria famiglia, virtù che solo un buon padre può avere … che sia di insegnamento.

Auguri di Buon San Giuseppe a tutti coloro che lo festeggiano e a tutti i Papà siciliani!

Negozio, Locale commerciale in Vendita in Viale Regione Siciliana a Sant’Agata di Militello

€225.000,00
Viale Regione Siciliana

Stai cercando un locale commerciale ideale per la tua attività...

  • 1 bagno
  • 170
Viale Regione Siciliana
€225.000,00

Appartamento in Vendita in Contrada Terreforti 41 a Sant’Agata di Militello

€200.000,00
Contrada Terreforti, 41 Sant'Agata di Militello

Stai cercando un appartamento ideale per una famiglia a Sant’Agata...

  • 2 letti
  • 2 bagni
  • 129
Contrada Terreforti, 41 Sant'Agata di Militello
€200.000,00

Appartamento in centro a Capo d’Orlando

€250.000,00
Via Piave, 51 - Capo d'Orlando (ME)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse lacinia,...

  • 2 letti
  • 2 bagni
  • 190
Via Piave, 51 - Capo d'Orlando (ME)
€250.000,00
Powered by Estatik
Ops! Questa pagina non ha caricato correttamente Google Maps. Si prega di contattare l'amministratore per risolvere questo problema.

Reset password

Inserisci il tuo indirizzo email e ti invieremo un link per cambiare la tua password.

Powered by Estatik